I Nuovi Amici, “c’è più gioia nel dare che nel ricevere”

L’Associazione di Macerata “I Nuovi Amici” da anni è impegnata nel fornire ai giovani diversamente abili un luogo di incontro dove conoscersi, superare pregiudizi e diffidenze e instaurare rapporti di amicizia. Un’attività consolidata negli anni, svolta attraverso l’organizzazione di momenti di gioco e socializzazione tra ragazzi normodotati e disabili in un contesto di integrazione e […]

condividi su

Pace e Mondialità, una scelta per la vita

Pace e mondialità, una scelta per la mia vita Seguendo le indicazioni offerte dal Vescovo nell’anno pastorale 2015-2016 la Caritas Diocesana di Macerata propone ai gruppi, alle associazioni giovanili, ai movimenti e alle Parrocchie del territorio diocesano incontri di animazione e formazione secondo la metodologia Caritas: ascoltare, osservare, discernere per animare. La prevalente funzione pedagogica […]

condividi su

Inaugurazione mostra Cibo per tutti

E’ stata inaugurata il 10 giugno la mostra con i lavori che gli alunni della scuola primaria Arcobaleno di Passo di Treia hanno realizzato al termine del progetto ‘Una sola famiglia umana, cibo per tutti: é compito nostro’. Un bellissimo momento durante il quale, ospitati dal sig. Orazi del supermercato Madis, i bambini hanno presentato […]

condividi su

Associazione centro di ascolto e di prima accoglienza

Il Centro di Ascolto e Prima Accoglienza è un’Associazione che nasce nel 1989 a Macerata su iniziativa di Monsignor Carboni e che raccoglie l’ispirazione generata dalla Caritas della Diocesi di Macerata per intraprendere un’attività di servizio ai disagiati. Inizialmente per cercare di offrire un pasto ed un luogo dove trascorrere la notte vennero utilizzati gli […]

condividi su

Strumenti per i centri di ascolto

I centri ascolto presenti sul territorio della diocesi di Macerata e collegati alla caritas diocesana condividono degli strumenti che permettono di svolgere un servizio attento al rispetto della dignità della persona e parallelamente organizzato secondo una logica pastorale chiara che vuol oltrepassare l’improvvisazione e i personalismi. Gli strumenti, che devono essere considerati tali e quindi […]

condividi su

La caritas diocesana e i centri di ascolto

La caritas diocesana di Macerata crede fortemente nel valore del servizio pastorale svolto attraverso i centri di ascolto. Seguendo il proprio mandato ne coordina l’operato ed è a disposizione di tutta la comunità diocesana per: collaborare all’organizzazione di percorsi formativi di base per gruppi che intendono costituire un Centro di ascolto o volontari interessati ad […]

condividi su

Il centro di ascolto: cos’è e le sue funzioni

Il Centro di Ascolto (CdA) è il luogo dove la comunità cristiana (parrocchia, unità pastorale, associazione, Diocesi, ecc.) incontra quotidianamente le persone che vivono uno stato di disagio. È una “porta aperta al territorio” che si caratterizza principalmente nelle seguenti funzioni: Accoglienza.Accogliere incondizionatamente la persona nella sua integrità senza nessuna distinzione, così come il Vangelo ci […]

condividi su

Promozione umana

“E chi vi potrà fare del male, se sarete ferventi nel bene? E se anche doveste soffrire per la giustizia, beati voi! Non vi sgomentate per paura di loro, né vi turbate, ma adorate il Signore, Cristo, nei vostri cuori, pronti sempre a rispondere a chiunque vi domandi ragione della speranza che è in voi. […]

condividi su

La progettazione socio pastorale della Caritas

La progettazione socio pastorale della caritas diocesana di Macerata  Una della fatiche maggiori che le nostre Caritas e i nostri volontari vivono è quella legata all’operatività, al bisogno, che a volte sembra compulsivo, di fare. Potremmo addentrarci nelle ragioni psicologiche e umane per spiegare questo attivismo, ma non è qui il nostro compito. È più […]

condividi su

Sicurezza di OsPoweb

A differenza di OsPo3, il nuovo software OsPoweb prevede l’archiviazione dei dati in un unico server centralizzato, gestito da Caritas Italiana (con la collaborazione della società produttrice ResCoop e del SICEI) in modo da assicurare la loro totale sicurezza. Ogni realtà aderente al progetto OsPoweb adempie alla normativa sulla privacy dei dati riguardanti le persone […]

condividi su

Funzionalità di OsPoweb

Le esigenze operative dei Centri di ascolto, le necessità organizzative del sistema nazionale di raccolta e lo sviluppo delle tecnologie informatiche hanno quindi reso necessario lo sviluppo di OsPo3 in ambiente web, soprattutto per favorire la sua utilizzazione in rete almeno all’interno della stessa diocesi, l’allineamento costante di tutti gli utenti all’ultima versione e la […]

condividi su

Il progetto OsPoweb in sintesi

Il software OsPoweb ha l’obiettivo di sostenere in maniera più efficace l’attività di raccolta dati relativa alle persone in difficoltà da parte dei Centri di ascolto (Cda) e degli Osservatori delle Povertà e delle Risorse (OPR) promossi dalla Caritas diocesana. A livello diocesano, tale attività ha ricevuto uno sviluppo particolarmente significativo dal mese di aprile […]

condividi su

Il rapporto dell’OPR con il centro di Ascolto e con il Laboratorio

Il lavoro dell’Opr, oltre ad essere evidentemente strettamente connesso con quello dei vari centri di ascolto presenti sul territorio diocesano (fonte privilegiata di rilevazione dei dati sulle povertà), deve necessariamente porsi in sinergia con quello del Laboratorio per la promozione Caritas insieme al quale: promuove nelle parrocchie la capacità e l’importanza dell’osservazione del territorio (delle […]

condividi su

Funzioni e compiti dell’OPR

Destinatario principale del lavoro dell’Opr è l’intera comunità cristiana, ma il lavoro dell’Opr può anche rivolgersi, direttamente o indirettamente, alle istituzioni civili e all’opinione pubblica nel suo complesso. Per “seguire le dinamiche dei problemi della gente e coinvolgere direttamente la comunità ecclesiale”, l’Opr ha, come oggetto specifico di lavoro la conoscenza competente, sistematica e aggiornata: […]

condividi su

Che cos’è l’o.p.r.?

 «Dobbiamo (…) acquisire un’adeguata competenza nella lettura dei bisogni, delle povertà, dell’emarginazione: un osservatorio permanente, capace di seguire le dinamiche dei problemi della gente e di coinvolgere direttamente la comunità ecclesiale in modo scientifico, non dovrebbe mancare in nessuna chiesa locale». (Cei, Nota pastorale “La Chiesa in Italia dopo Loreto”, 1985) L’ osservatorio delle povertà […]

condividi su

Ruolo e compiti della Caritas

RUOLO E COMPITI DELLA CARITAS DIOCESANA La Caritas diocesana è l’organismo pastorale, espressione originale della Chiesa particolare, con il compito di animare le comunità ecclesiali al senso di carità verso le persone e le comunità in situazione di difficoltà e al dovere di tradurlo in interventi concreti con carattere promozionale e ove possibile preventivo. La […]

condividi su
Pagina 4 Di 5
1 2 3 4 5