Migranti e legislazione italiana

I muri sono il risultato finale di un fallimento. Contro l’intolleranza, l’integralismo, l’individualismo e la non conoscenza, servono corsi che aprano all’altro, percorsi che sviluppino una mentalità interculturale e una nuova educazione alla convivenza. Dopo il pranzo condiviso con le comunità migranti del 25 aprile scorso, e il prossimo “Autunno al cinema 2018 – Storie d’immigrazione”, venerdì 18 […]

condividi su

Strumenti per i centri di ascolto

I centri ascolto presenti sul territorio della diocesi di Macerata e collegati alla caritas diocesana condividono degli strumenti che permettono di svolgere un servizio attento al rispetto della dignità della persona e parallelamente organizzato secondo una logica pastorale chiara che vuol oltrepassare l’improvvisazione e i personalismi. Gli strumenti, che devono essere considerati tali e quindi […]

condividi su

La caritas diocesana e i centri di ascolto

La caritas diocesana di Macerata crede fortemente nel valore del servizio pastorale svolto attraverso i centri di ascolto. Seguendo il proprio mandato ne coordina l’operato ed è a disposizione di tutta la comunità diocesana per: collaborare all’organizzazione di percorsi formativi di base per gruppi che intendono costituire un Centro di ascolto o volontari interessati ad […]

condividi su

Il centro di ascolto: cos’è e le sue funzioni

Il Centro di Ascolto (CdA) è il luogo dove la comunità cristiana (parrocchia, unità pastorale, associazione, Diocesi, ecc.) incontra quotidianamente le persone che vivono uno stato di disagio. È una “porta aperta al territorio” che si caratterizza principalmente nelle seguenti funzioni: Accoglienza.Accogliere incondizionatamente la persona nella sua integrità senza nessuna distinzione, così come il Vangelo ci […]

condividi su