Il software OsPoweb ha l’obiettivo di sostenere in maniera più efficace l’attività di raccolta dati relativa alle persone in difficoltà da parte dei Centri di ascolto (Cda) e degli Osservatori delle Povertà e delle Risorse (OPR) promossi dalla Caritas diocesana.
A livello diocesano, tale attività ha ricevuto uno sviluppo particolarmente significativo dal mese di aprile 2003, quando Caritas Italiana ha diffuso il software OsPo3, in concomitanza con l’avvio del cosiddetto “Progetto Rete”, mirato da una parte a migliorare il lavoro ordinario dei Cda e dall’altro a favorire la realizzazione di dossier diocesani, regionali e nazionali sulle situazioni di povertà, utili sia alle attività in ambito ecclesiale che all’informazione e alla sensibilizzazione in ambito civile su tali tematiche.
Attraverso questa procedura è stato possibile utilizzare al meglio un sistema di rilevazione dati relativo ai dati anagrafici degli utenti dei Cda, alle loro principali caratteristiche, ai loro bisogni sociali, alle loro richieste e agli interventi effettuati dagli operatori dei Cda, basato su codifiche omogenee su scala nazionale, sviluppato in collaborazione con referenti indicati dalle Delegazioni regionali Caritas. Il sistema utilizzato da OsPo3 è diventato così lo standard di riferimento anche per le realtà diocesane che, per vari motivi, si sono orientate all’utilizzo di altri software (essendo ogni Caritas diocesana autonoma rispetto a Caritas Italiana).