SPEED
L’ obiettivo generale del progetto era di sostenere la promozione della condizione della donna e dei minori, in riferimento al territorio stesso di Bathore, ponendo però maggiore attenzione al territorio di Istitut, dove sono minori le esperienze di attività organizzate a vantaggio del target di riferimento. Entrambi i quartieri appartengono alla municipalità del Comune di Kamez e si trovano nella periferia della capitale albanese, Tirana. Le zone in questione sono caratterizzate dall’abusivismo edilizio e della mancanza di strutture e infrastrutture adeguate alla densità della popolazione (luce, acqua, strade, fognature, ecc…)
I destinatari del progetto erano principalmente i minori e le donne presenti, che ad oggi è difficili quantificare in termini numerici perché l’anagrafe comunale non ha ancora dati aggiornati che fanno riferimento anche alle persone che dal 1999 si sono insediate abusivamente e senza controllo in queste zone, in percentuale si stima che i minori rappresentino il 18% della popolazione e le donne il 45%.
Gli obiettivi specifici riguardavano principalmente: la promozione della donna e dei minori sia nel territorio indicato attraverso attività finalizzate a creare momenti di incontro e di confronto oltre che di sperimentazione di dinamiche relazionali adeguate (per le donne le attività riguardavano principalmente la possibilità di maturare una professionalità che consentisse loro di eseguire dei piccoli lavori anche in casa, quindi corsi di ricamo, taglio e cucito e corsi di cucina; per i minori erano invece previste attività legate al sostegno scolastico, ai corsi di informatica e lingue straniere, avviamento allo sport ed altre attività di tipo socio-ricreativo); una conoscenza della realtà socio-anagrafica, attraverso una mappatura dettagliata in particolare di Istitut dove ci sono dati solo approssimativi attraverso attività di visita alle famiglie e alle strutture presenti in collaborazione con esperti locali e marchigiani.