Archivi della categoria: News diocesane

Pet Therapy al Pensionato Rosina Gervasi di Porto Recanati

Lunedi 30 maggio si è svolta presso il Pensionato Rosina Gervasi di Porto Recanati – casa di accoglienza per anziani che opera da molti anni ed è gestita dalla diocesi di Macerata attraverso la Fondazione Vaticano II – la prima seduta di Percorsi riabilitativi con il Cane per gli anziani ospiti della struttura, organizzata dalla Responsabile del Pensionato Rossana Settimio.   La dimostrazione è stata condotta dal Centro Cinofilo “Il legame” … Continua a leggere Pet Therapy al Pensionato Rosina Gervasi di Porto Recanati »

I complimenti del vescovo Marconi alla squadra della Lube

Il vescovo Nazzareno Marconi si complimenta con tutta la squadra della Lube e con la sua dirigenza per l’importante risultato raggiunto e per il modo straordinario con cui è stato conseguito. Un titolo che sembrava sfuggire, è invece stato conquistato con l’impegno, il sacrificio e la determinazione di non arrendersi.   Ci è stata offerta così, allargandosi ben oltre l’ambito sportivo, una lezione positiva sul … Continua a leggere I complimenti del vescovo Marconi alla squadra della Lube »

Eseguito a Bruxelles un poema sinfonico dedicato a padre Matteo Ricci

Nella serata dell’11 maggio è stato eseguito a Bruxelles un Poema sinfonico in onore di padre Matteo Ricci, evento collaterale alla mostra dedicata al grande gesuita maceratese inaugurata nella capitale belga, presente il vescovo Nazzareno Marconi.   Si è trattato di un omaggio musicale che ha reinterpretato alcune delle  antiche e suggestive musiche di Padre Matteo Ricci risuonandole e rivivendole in chiave moderna. Dalla musica tradizionale … Continua a leggere Eseguito a Bruxelles un poema sinfonico dedicato a padre Matteo Ricci »

Il vescovo Marconi a Bruxelles per l’inaugurazione di una mostra dedicata a padre Matteo Ricci

Nel giorno della salita al Cielo di Padre Matteo Ricci (11 maggio 1610), Giornata diocesana della nuova evangelizzazione, è stata  inaugurata a Bruxelles una importante mostra dedicata al grande gesuita maceratese, alla presenza del vescovo di Macerata Nazzareno Marconi, neo presidente della Conferenza episcopale marchigiana, e del nunzio apostolico in Belgio, l’arcivescovo Franco Coppola. Erano altresì presenti Paolo Sabbatini, direttore dell’Istituto Italiano di Cultura a Bruxelles, numerosi ambasciatori europei e gli … Continua a leggere Il vescovo Marconi a Bruxelles per l’inaugurazione di una mostra dedicata a padre Matteo Ricci »

Il vescovo Marconi nuovo presidente della Cem: le felicitazioni della diocesi

La diocesi di Macerata formula le sue più vive felicitazioni al proprio pastore Nazzareno Marconi per il prestigioso riconoscimento ottenuto con l’elezione a presidente della Conferenza episcopale marchigiana. Con tale titolo egli entra di diritto a far parte del Consiglio permanente della Cei. Siamo certi che la sua intelligenza pastorale, la determinazione operativa, la volontà di collaborazione troveranno ampio spazio in cui esprimersi, imprimendo rinnovato … Continua a leggere Il vescovo Marconi nuovo presidente della Cem: le felicitazioni della diocesi »

Il vescovo di Macerata Nazzareno Marconi è il nuovo presidente della Conferenza episcopale marchigiana

Nella mattinata odierna si è riunita a Loreto in sessione ordinaria la Conferenza Episcopale Marchigiana (CEM). Dopo aver dato il benvenuto al nuovo arcivescovo di Pesaro S.E. Mons. Sandro Salvucci, ha preso atto delle dimissioni da presidente della CEM di monsignor Piero Coccia, che ha ringraziato per il servizio svolto. È stato quindi eletto il nuovo presidente nella persona del vescovo di Macerata-Tolentino-Recanati-Cingoli-Treia Nazzareno Marconi. … Continua a leggere Il vescovo di Macerata Nazzareno Marconi è il nuovo presidente della Conferenza episcopale marchigiana »

Lettera Pastorale 2021-2022: “Per una Chiesa viva e non sopravvissuta”

Carissimi “fratelli tutti”, ciò che deve caratterizzare la speranza cristiana è la capacità di attendere con perseveranza ciò che non è ancora visibile (Rm 8,24-25). In questo tempo di Chiesa così tribolato ed anche spaventato, la grande tentazione è di contare solo sulle nostre forze e perciò, al massimo, di sperare di sopravvivere al Covid19. Una speranza così piccola però potrebbe ammalare non solo i … Continua a leggere Lettera Pastorale 2021-2022: “Per una Chiesa viva e non sopravvissuta” »